Tematica Animali preistorici

Goniophyllum sp.

Goniophyllum sp.

foto 1155
Da: e.wikipedia.org.

Phylum: Cnidaria Hatschek, 1888

Subphylum:

Classe: Anthozoa Ehrenberg, 1834

Ordine: Rugosa Milne Edwards & Haime 1850

Famiglia: Goniophyllidae Dybowski, 1873

Genere: Goniophyllum Milne-Edwards & Haime, 1850

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie:Goniophyllum fletcheri Milne-Edwards et Haime, 1851 - Goniophyllum osloense Johannessen, 2015 - Goniophyllum pyramidale ssp. primigena Lindström, 1882 - Goniophyllum pyramidale Hisinger, 1831.

Descrizione

È facilmente identificabile dai suoi "coperchi" e dalla distinta forma quadrata. Il genere è stato descritto da Milne-Edwards e Haime nel 1851. La coralite è semplice e di forma quadrata. I segmenti di crescita sono chiaramente visibili. Il calice è profondo con setti deboli , ma alcuni è più spesso e più distinto di altri. Quattro "coperchi" chiamati opercoli creano una piramide sul calice che potrebbe essere aperta in vita. Queste palpebre sono triangolari con ornamenti linguali e labiali distinti. Cicatrici muscolari e un tubo stolonico si trovano all'interno di ciascun opercolo. Uno dei coperchi è leggermente più grande degli altri ed è l'unico che è pressante in generi correlati come il Rhizophyllum. Le tabule interne dei coralli sono molto ben sviluppate come gli altri membri dei Cystiphyllida.

Diffusione

Il Goniophyllum è un genere siluriano di corallo rugoso trovato in Svezia, Norvegia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti.

Bibliografia

–De Paleaeozoiska Formationernas Operkellbärande Koraller. G.Lindström. 1882-12-13.


04241 Data: 01/01/2010
Emissione: Fossili e funghi
Stato: Malawi
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi